ASSEGNO PER IL LAVORO
COS’È E COME SI RICHIEDE
(DGR 39 del 02 Aprile 2019–DGR 83 del 26 Gennaio 2021 – DGR 1104 del 09 Agosto 2021)
Regione Veneto – Direzione Lavoro
Fondo per lo sviluppo e la Coesione 2014-2020 in continuità con POR FSE Veneto 2014-2020
Ob.Competitività Regionale e Occupazionale – Reg (UE) n. 1303/2013, Reg (UE) n.1304/2013.
Asse I – Occupabilità e Asse II – Inclusione Sociale
La Regione veneto ha emesso decreto per la prosecuzione del finanziamento relativo alla sperimentazione dell’Assegno per il Lavoro per la ricollocazione di lavoratori disoccupati.
La normativa di riferimento è la seguente: Dgr n.396 del 02 aprile 2019 – Dgr n.83 del 26 Gennaio 2021 – Dgr 1104 del 09 Agosto 2021
COS’È L’ASSEGNO PER IL LAVORO (AxL)
L’Assegno per il lavoro (AxL) è un titolo che offre la concreta possibilità di ricevere determinati servizi di assistenza alla ricollocazione al lavoro attraverso azioni di:
-
- informazione, orientamento e counseilling
- formazione
- supporto all’ inserimento/reinserimento lavorativo
CHI PUÒ RICHIEDERE L’ASSEGNO PER IL LAVORO
Può essere richiesto da disoccupati residenti o domiciliati in Veneto di età superiore ai 30 anni, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI ecc.) ma non può essere richiesto da persone già impegnate in percorsi di politica attiva del lavoro o di formazione finanziata dalla Regione Veneto.
COME RICHIEDERE L’ASSEGNO PER IL LAVORO
Per richiedere l’Axl si dovrà recarsi al Centro per l’impiego del comune di riferimento o registrarsi al portale Cliclavoroveneto e utilizzare il servizio Centro per l’impiego on line alla voce ‘Domanda assegno per il Lavoro’, indicando anche la preferenza per il soggetto erogatore dei servizi.
COME ATTIVARE L’ASSEGNO PER IL LAVORO?
Recati o contatta gli uffici di Unioncoop Formazione e Impresa per ricevere informazioni e assistenza.
L’assegno per il lavoro può essere attivato dall’Ente entro 30 giorni dal rilascio per poter usufruire dei servizi.
Pianifichiamo un percorso di crescita formativa e reinserimento lavorativo insieme a te.
A QUALI CORSI PUOI PARTECIPARE
La formazione proposta da Unioncoop si struttura rispettando le esperienze pregresse di ciascun partecipante, gli obiettivi professionali e le opportunità di inserimento lavorativo nel territorio di riferimento.
La formazione di unioncoop Formazione e Impresa si struttura e si sviluppa su differenti settori con:
Corsi di aggiornamento professionale sulle tematiche di:
-
-
-
-
- amministrazione e contabilità, segreteria amministrativa e di settore ( studio medico, studi contabili etc..)
- digital informatica e E commerce ( social media marketing, E-commerce, informatica base)
- commercio e vendita (tecniche di vendita e visual merchandising)
- logistica e settore alimentare – GDO (Addetto alle vendite settore alimentare, addetto alla logistica e magazzino)
- Reception e accoglienza turistica con approfondimento di lingua straniera ( inglese, tedesco, russo, spagnolo..)
- Pulizia e igiene degli ambienti ( addetto alle pulizie civili ed industriali)
- Hotellerie e ristorazione ( Barman, preparazione cocktail, aiuto cuoco,..)
- e tanti altri…..
-
-
-
Corsi di abilitazione all’utilizzo di attrezzature secondo quanto previsto dal decreto Legislativo n.81 2008 art 73 quali:
-
-
-
-
- Utilizzo macchine movimento terra,
- Addetto all’utilizzo di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
- Utilizzo di Trattori agricoli, Escavatori idraulici e gru
- …etc..
-
-
-
COME CONTATTARE UNIONCOOP
Via Maestri del Lavoro, 50 Chioggia VE
Telefono: 041 55 41 616
Email: info@unioncoop.com
Facebook: unioncoopformazionelavoro.impresa
Instagram: @unioncoopformazioneeimpresa
Per gli altri corsi attivi scarica la locandina Settembre /Dicembre 2021
Scarica la locandina QUI
Scegli di crescere. Scegli Unioncoop.
