BANDO SCADUTO
ATTENZIONE
PROROGA ISCRIZIONI
14 FEBBRAIO 2020 ORE 12:00
Le selezioni si terranno il gg 20 Febbraio 2020 ore 15:00
D.G.R. 1311 del 10.9.2018 – “PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO”
Titolo del progetto L4 – TRA PARITÀ’ DI GENERE E RESPONSABILITÀ’ SOCIALE D’IMPRESA
Ente Beneficiario: Unioncoop Formazione e Impresa
Cod. Prog. 107-0001-1311-2018 (approvato con Decreto n. 1198 del 11/12/2018)
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Programma Operativo Regionale – Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014/2020 Ob. Competitività Regionale e Occupazione DGR 1311 del 10/09/2018 “Protagonisti del cambiamento – Strumenti per le persone e le organizzazioni”.
FONDO SOCIALE EUROPEO POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Nell’ambito del citato progetto UNIONCOOP FORMAZIONE E IMPRESA pubblica l’avviso di selezione per n. 1 borsa di animazione territoriale della durata di 4 mesi a partire dalla data di selezione delle candidature.
Scopo dell’attività del borsista sarà il rafforzamento del networking tra professionisti/operatori di diversi ambiti coinvolti nelle finalità progettuali, con particolare riguardo al contrasto del gap di genere anche attraverso il rafforzamento delle STEM.
Attività della borsa
Il borsista svolgerà in raccordo con i partner un censimento dei fabbisogni delle donne che lavorano nel comparto ittico nei territori costieri veneti, friulani, sloveni e croati, creando quindi anche una rete di relazioni improntate alle politiche sulla parità di genere, sulla sostenibilità e quindi sulla Responsabilità Sociale d’Impresa. Nei quattro mesi che avrà a disposizione individuerà le associazioni di rappresentanza transfrontaliere per somministrare strumenti di indagine utili allo scopo di rilevare fabbisogni professionali e formativi delle donne occupate nella filiera della pesca.
Successivamente verranno formulati degli elaborati con le finalità di:
-confrontarsi con gli organismi di rappresentanza: CCIAA di Venezia, FEDAGRI, Confcooperative, che a loro volta allargheranno le risultanze ad altri organismi di rappresentanza e comprendere come orientare tali indagini al miglioramento del benessere delle comunità costiere nel loro complesso;
-di stilare una sintesi della visione di prospettiva della donna della filiera della pesca sulla fase di cambiamento in atto, in ottica di sostenibilità e di benessere non già del pescatore, ma della popolazione e dell’habitat costiero nel suo assieme;
Le indagini che il borsista effettuerà avranno diversi focus volti a comprendere gli aspetti più rilevanti della figura professionale in questione con particolare riferimento al comparto femminile, tra questi:
- Le malattie professionali
- Le buone pratiche di consumo consapevole
- La conciliazione tempi di vita e lavoro
L’indagine del borsista chiaramente si intreccerà con l’attività formativa dei destinatari progettuali e con l’esperienza di tirocinio.
Destinatari della borsa di animazione territoriale
La borsa di animazione territoriale, bandita da Unioncoop; è destinata preferenzialmente a soggetti in possesso dei seguenti titoli di studio, competenze ed esperienze pregresse:
- Laurea specialistica o magistrale;
- Esperienze nell’ambito di progetti e/o iniziative volte a favorire lo sviluppo territoriale integrato;
- Capacità di lavoro in rete in presenza e a distanza;
- Possesso di competenze trasversali quali autonomia, problem solving, capacità di pianificare ed organizzare, gestione di gruppi di lavoro, attitudine ad apprendere in maniera continuativa, conseguire obiettivi, gestire e condividere le informazioni, spirito d’iniziativa, capacità comunicativa;
- Esperienza di almeno tre anni nel campo del mercato del lavoro, delle politiche di genere, di indagini nel settore ittico;
- Disponibilità a svolgere l’attività prevalentemente nel territorio a Sud della provincia dio Venezia, con disponibilità al frequente confronto con i responsabili dell’ente presso la sede di Unioncoop Formazione e Impesa di Chioggia;
Durata
Il borsista dovrà completare il proprio lavoro in 4 mesi, con un impegno orario di 120 ore al mese, assicurando un impegno di 480 ore complessivamente. Dovrà inoltre redigere mensilmente un diario di bordo giornaliero sul modello fornito da Unioncoop Formazione e Impresa e dovrà realizzare un report finale delle attività soggetto a validazione. La borsa sarà avviata subito dopo la selezione, l’attività del borsista sarà costantemente monitorata dall’ente proponente Unioncoop con report settimanali;
Importo della borsa di animazione territoriale:
Per remunerare l’attività di animazione territoriale è previsto un ammontare complessivo di 8.000,00 € (ottomila/00 euro), omnicomprensivi. Tutti i costi da sostenere per l’attività indicata al punto 1, sono da intendersi ricompresi nell’importo della borsa di animazione territoriale. Le spettanze verranno liquidate al borsista da Unioncoop Formazione e Impresa secondo le seguenti modalità: 10% del valore complessivo all’inizio dell’attività; 20% a metà del completamento dell’attività, previa verifica del corretto e completo adempimento dei compiti ad essa connessi di cui ai punti precedenti; 70% al termine delle attività inerenti la borsa di animazione territoriale e previa verifica del corretto e completo adempimento dei compiti ad essa connessi;
Modalità di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione del loro curriculum vitae e un apposito colloquio motivazionale e di orientamento al ruolo;
Presentazione delle candidature
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, unitamente al CV in formato Europass firmato e a copia di un documento di identità valido, all’indirizzo e-mail info@unioncoop.com, entro e non oltre le ore 12.00 del 14/02/2020, l’oggetto della mail dovrà contenere la dicitura “BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE DGR 1311/2018_Nome_Cognome”;
Commissione di selezione
Le candidature saranno esaminate da una apposita Commissione composta da tre referenti progettuali dotati di pluriennale esperienza nell’ambito del mercato del lavoro e delle progettualità del FSE;
Selezione dei candidati
La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.
Sede
Le sessioni di selezione dei candidati saranno tenute presso la sede di Unioncoop Formazione e Impresa (via Maestri del Lavoro, n. 50 – Chioggia – Venezia) alle ore 15.00 di giovedì 20 Febbraio 2020.
Pubblicazione dei risultati
I risultati della selezione verranno comunicati ai candidati in via elettronica ai recapiti email da forniti dai candidati;
Scarica il Bando di Selezione
Per informazioni e iscrizioni
Unioncoop Formazione e Impresa
Via Maestri del Lavoro, 50 Chioggia (VE)
Tel 041 5541616
info@unioncoop.com