Sbocchi professionali

Che lavoro devo ricercare?

Per capire quale nuova strada intraprendere è necessario analizzare la propria situazione personale e fare sintesi del proprio percorso, analizzare il mercato del lavoro locale.
Il bilancio delle competenze rappresenta una linea guida molto utile per evidenziare i punti di forza di ciascun profilo personale, rivelandosi quindi uno strumento che permette all’utente di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e anche di poter decidere in base a quanto elaborato come investire nel proprio percorso per il proprio futuro professionale.
Nella stesura del bilancio competenze è fondamentale:
  • individuare capacità e competenze (anche quelle non certificate);
  • riconoscere capacità e competenze che il soggetto non è cosciente di avere

Attraverso il racconto della storia di vita professionale e personale, l’operatore coglie in base alla vostra descrizione tutto quello che conoscete e sapete fare, vengono evidenziati i punti di forza e le aree di miglioramento di ciascuna persona, nonché le potenzialità e le risorse da valorizzare.

Quali sono i nostri punti di forza?

le COMPETENZE sono l’insieme delle doti professionali e personali

Le competenze di base sono l’insieme delle conoscenze e della loro capacità d’uso, indispensabili per l’inserimento al lavoro e alle professioni (ad es., conoscenza della lingua inglese e dell’informatica).
Le competenze tecnico-professionali sono costituite dalle conoscenze e dalle tecniche operative specifiche di una certa attività professionale (saperi e tecniche).

Le competenze trasversali sono competenze che consentono la traduzione di saperi e di capacità in comportamenti efficaci;
non sono connesse specificatamente ad una determinata attività o posizione lavorativa, ma entrano in gioco in tutti i diversi ruoli e mansioni.
Risultano fondamentali nel momento in cui si trasferiscono le competenze da un ambito professionale all’altro.

  • competenze relazionali
  • competenze di analisi del problema
  • problem solving
  • comunicatività
  • presa di responsabilità
  • gestione dei rapporti di gruppo e dei conflitti
  • gestione dello stress e della mole del lavoro
  • propensione al cambiamento
  • motivazioni personali

Che lavoro scegliere in base al mercato del lavoro locale?

come primo passo consigliamo un’analisi del mercato del lavoro nella propria città, facciamo un esempio per la città di Chioggia (Ve)

per gli altri comuni consigliamo di consultare il sito ufficiale  http://www.istat.it/it/archivio/lavoro

istat1

istat2

istat3

istat4

istat5

consulta i dati completi qui 

 

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri corsi? Iscriviti alla newsletter!